LUNEDI’ 21/04/2025 (Pasquetta) gita Santa Margherita Ligure – Portofino

Costo di partecipazione € 40.00 – (pranzo escluso)

Programma:
ore 07.30 Partenza da Stradella (sede Circolo).
Un viaggio a Santa Margherita vi farà scoprire le ricchezze naturali del territorio ligure che ospita questa città, incastonata tra la natura incontaminata del Monte di Portofino ed i meravigliosi fondali del golfo.
Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera di Levante della Liguria, nella parte orientale del Promontorio di Portofino e nella parte più interna del Golfo del Tigullio. L’abitato, che dista meno di 40 km da Genova, è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla Costa dei Delfini, che unisce la città a Portofino. Similarmente a molti altri comuni del Levante, a Santa Margherita è possibile godere di paesaggi marini e collinari di suggestiva bellezza, che spesso si incontrano, dando origine alle scogliere liguri. Il paesaggio preservato nei secoli, racconta l’intera storia della città e di una collettività operosa e tenace. Si può passeggiare nei giardini del lungomare o nelle vie del centro per fare shopping, si possono percorrere le vecchie “creuse” le viuzze che salgono dal castello al convento dei Padri Cappuccini, fino alla Chiesa di S. Giacomo di Corte, o ancora raggiungere le frazioni panoramiche, come Nozarego o S. Lorenzo della Costa, alla ricerca di pace e tranquillità . Pranzo libero.
Il comune di Portofino è situato nella parte occidentale del golfo del Tigullio, in una baia ai piedi dell’omonimo promontorio, ad est di Genova, segnando di fatto il confine geografico tra il Golfo Paradiso e il Tigullio. Nel verde del Parco di Portofino si nasconde un monastero benedettino davvero singolare: l’Abbazia di San Fruttuoso, una meraviglia architettonica armoniosamente inserita in uno scenario naturale di una bellezza mozzafiato. Certo è che la minuscola Baia di Capodimonte (indicata spesso più semplicemente come Baia di San Fruttuoso) era perfetta per ospitare un importante luogo di culto: di difficile accesso, non visibile da lontano e dotata di una sorgente d’acqua dolce.
Iscrizioni c/o la sede del circolo “IL CHIOSTRO” da lunedì a sabato dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Per informazioni telefonare dalle ore 16.30 alle ore 20.00 al numero 347-9110869.
La quota comprende: viaggio in bus G.T.; accompagnatore e assicurazione.
ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE E’ INDISPENSABILE IL SALDO e l’accettazione del regolamento gite. Il Presidente C. C. R. “IL CHIOSTRO” Cosimo Iula